Una press tour andato in scena sabato 15 giugno, dedicato ai giornalisti del settore enogastronomico. A loro è stata riservata un’immersione nella realtà Carlotto e nel contesto della valle dell’Agno per vivere storia, cultura e territorio, con il patrocinio del Comune di Valdagno e in collaborazione con ProValdagno.
Felicissimi di aver ospitato il giornalista Luigi Costa della Guida dell’Espresso, la blogger Giovanna Malfiori e la giornalista Susy Ongaro di TV 7 Gold.
Tutto ha avuto inizio con una colazione alla Pasticceria dall’Alba per incontrare Enrico, il titolare, che ha realizzato in occasione del Centenario un delizioso dessert “Primo sole” utilizzando i liquori Carlotto Zabaione e Fior d’Agno. E’ seguita la visita d’obbligo al Locale Storico per apprezzarne lo stile, la particolarità e il racconto della sig.ra Carlotto tra sapori, storia, aneddoti e riconoscimenti ricevuti in 100 lunghi e importanti anni. La Professoressa Valeria Sandri, una delle colonne portanti della ProValdagno, ha condotto i nostri giornalisti in una visita alla Città Sociale di Valdagno: la storia con le sue trasformazioni economiche, urbanistiche e sociali, si fonde in gran parte con la storia dell’industria laniera Marzotto. Per la comunità valdagnese infatti i Marzotto furono l’elemento determinante della sua rinascita e delle sue moderne fortune, del passaggio del paese da una condizione di arretratezza, analfabetismo e precarietà alla cosiddetta “città sociale” o “città dell’armonia”. Giunta lora di pranzo abbiamo scelto di accompagnare i nostri ospiti alla Chiesetta del Muccion, ristorante immerso nella natura con una vista strepitosa sulla vallata dell’Agno. Filippo e Alessandra, i giovanissimi titolari del locale, hanno dato sfogo alle loro prodezze svelando il Menù appositamente realizzato in occasione del nostro Centenario: trota salmonata e aria di Doppio Kümmel come antipasto, Risotto, asparagi ed Elixir di Rabarbaro di primo, Branzino, ortiche e La China come secondo piatto e per finire Fragole e Certosa di dessert. Anche la Chiesetta del Muccion come la Pasticceria Dall’Alba e numerose altre attività gastronomiche di Valdagno e non solo fanno parte del progetto “Contaminazioni di Carlotto” nato quasi spontaneamente dall’iniziativa di alcuni locali della valle dell’Agno, decisi a proporre le loro personali rielaborazioni dei prodotti Carlotto. In pochi mesi il progetto si è ingrandito, diffuso e continua a raccogliere adesioni, divenendo una vera e propria rete locale che ha fatto dei prodotti Carlotto lo strumento per rinvigorire un intero indotto territoriale che ruota attorno all’enogastronomia e non solo. Una volta concluso il piacevole pranzo siamo scesi a visitare la meravigliosa Contrada Rossati dove ad aspettarci il signor Rolando Rossato insieme alla nuora Elisabetta e ai nipotini Vittorio e Mattia. Addirittura un museo custodisce attrezzi, abbigliamento e arnesi di cento anni fa legati alle persone che hanno vissuto la contrada stessa. Al termine della visita anche di alcune abitazioni rimaste inalterate a distanza di cento anni, siamo tornati in paese, l’unico “vero” centro storico della vallata, dove la sua importanza per dimensione e per interesse, lo rendono un punto di riferimento e di aggregazione insostituibile. Prima di chiudere in bellezza con la visione dello spettacolo teatrale a Palazzo Festari alle ore 21, apericena presso un altro locale contaminato dal Centenario, il Caffè Corso Italia 47 dove abbiamo degustato l’aperitivo denominato Corso ‘900 e impreziosito dalla presenza dell’Amaro ‘900 Carlotto e dalla maresina. E allo scoccare delle 21 si è aperto il sipario dello Spettacolo teatrale #carlotto100 con La Piccionaia: quale migliore momento ricco di emozione e trasporto, per concludere il Press Tour.