SPEDIZIONI: ordina entro lunedì 19 dicembre e ricevi in tempo per Natale!
RITIRO IN NEGOZIO: puoi ordinare fino a giovedì 22
Categorie
Il Centenario

Carlotto … sul grande schermo

Un bagno di folla in una fredda serata d’inverno. A questo è andata incontro Daniela Carlotto con la sua Carlotto Liquori l’11 gennaio scorso. Quando già il nuovo anno era ormai avviato e concluso l’annus mirabilis in cui l’azienda valdagnese ha celebrato il proprio centenario, nel cuore del Centro Storico della cittadina laniera di Valdagno è andato in scena il gala finale. Al centro del programma la presentazione del video realizzato dalla Wannaboo Video Production per condensare in pochi minuti di immagini, emozioni, suoni e colori una lunga avventura di famiglia. 

Il freddo invernale, unito a quell’umidità da “piccola Londra” che spesso caratterizza Valdagno, erano i due grandi nemici della serata. Come metterli in scacco? Semplice: per la prima volta nella sua storia Carlotto ha traslocato per poche ore il locale storico, portandolo in Piazza del Comune. Qui, a riscaldare i cuori dei tanti attenti e curiosi spettatori, non sono mancati BiancorossoBiancorosaZabaione e le squisitezze della Pizzeria San Martin di Cornedo Vicentino, autrice della “Carbonara sbagliata”, pizza del Centenario Carlotto. A fare da contorno non potevano mancare nemmeno i volti di chi da anni ha servito migliaia di persone dietro il lungo bancone di legno che caratterizza il locale storico di Via Garibaldi, 43.

Ma torniamo ai protagonisti. La scelta per la conduzione della serata è ricaduta sull’istrionico giornalista e gastronomo Antonio Di Lorenzo, abile ad imboccare gli intervistati con quel suo fare scanzonato, ha strappato applausi e sorrisi.
Con la folla assiepata nella piazza, pochi minuti dopo le 18.00 si sono spente le luci del Municipio e sul grande schermo installato per l’occasione ha fatto la sua comparsa un primo video. In un minuto Stefano Pellizzaro e Riccardo Vencato, coadiuvati da Nicole Bicego e Maris Saar, hanno condensato per fotogrammi alcuni dei passaggi più affascinanti della produzione, rigorosamente artigianale, dei liquori di casa Carlotto. A questi si sono alternate le immagini di un territorio, quello della valle dell’Agno, in cui l’azienda è nata e prosperata fin dal 1919. Già questo sarebbe bastato a riassumere 100 anni di storia, ma il piatto forte doveva ancora arrivare. Alle emozioni suscitate da suoni e immagini, nel video completo, si è aggiunta l’intervista a Daniela Carlotto che ha strappato ricordi e aneddoti che hanno calato il pubblico tra botti, materie prime di alta qualità e profumi che sanno ancora oggi di casa, di famiglia, di buona compagnia e convivialità.
A fine proiezione, Antonio Di Lorenzo ha incalzato il terzetto sul palco con Daniela Carlotto, Stefano Pellizzaro e Riccardo Vencato a raccontare il dietro le quinte delle riprese.

Prima di darei saluto finale ai festeggiamenti del centenario, c’è stato anche il tempo per chiamare sul palco i partner del progetto Contaminazioni di Carlotto, a cui Daniela ha voluto donare una riproduzione numerata dell’Orobollo realizzato per la Carlotto Liquori nella serie dedicata ai Locali Storici d’Italia. E mentre Daniela riceveva baci e fiori da tanti amici e clienti, sullo sfondo scorrevano in una lunga sequenza le immagini del ricco calendario creato per il Centenario, dall’apertura nel mese di marzo alle diverse iniziative proposte: “A scuola di cocktail“, un press tour con blogger e giornalisti, lo spettacolo teatrale #Carlotto100 creato ad hoc da La Piccionaia, il prezioso libro “Cento di questi gradi” firmato dal Professor Valerio Bigano, la mostra artistica e sensoriale sui liquori, la cena al buio in compagnia del Gruppo Sportivo Non Vedenti di Vicenza, oltre a cene e golose degustazioni realizzate con i partner che hanno voluto riconoscere il degno tributo ai liquori Carlotto, proponendo personali rivisitazioni dei diversi spiriti all’interno di piatti, dolci, cocktail, gelati e chi più ne ha, più ne metta.

Finita qui? Forse si.
… o forse no… stay tuned!

Categorie
Il Centenario

Aperta ufficialmente la Mostra Carlotto: sensorialità ed arte

Sabato 5 ottobre 2019 rimarrà un giorno storico e indelebile nei ricordi della Carlotto liquori perché oltre alla presentazione del libro del Centenario abbiamo assistito all’apertura ufficiale della Mostra sensoriale ed artistica presso la Sala Grillo Parlante in Via IV novembre a Valdagno. Ci si è spostati solo di pochi metri ed è stata di nuovo magia! Daniela Carlotto, titolare del liquorifico, ha tagliato il nastro emozionata e circondata dalla sua gente e dai protagonisti di questi cento anni, i liquori, raccontati per immagini, profumi e spezie.
Accanto ai pannelli che svelano alcune curiosità (la storia, gli ingredienti, le modalità di somministrazione) legate ai principali liquori Carlotto Rosolio, Amaro ‘900, La China di Carlotto, Alchermes, Anice, Rabarbaro, Biancorosso e Fior d’Agno, presenti anche i lavori degli studenti del Liceo Artistico “U. Boccioni”. Guidati dalle prof.sse Scarpa e Pericoli i ragazzi del triennio hanno reso omaggio alle storiche etichette del marchio, con una serie di progetti grafici e pittorici, che le rivisitano in chiave contemporanea. Accompagnati anche dalla Preside Proff.ssa Maria Cristina Benetti, orgogliosa dei suoi alunni, hanno spiegato a tutti i presenti il lavoro svolto. Affetto e stima si respirava in quella sala che per ore è stata affollata da clienti, amici e simpatizzanti della famiglia Carlotto accorsi per festeggiare questo traguardo importante! Mostra sensoriale perché le persone hanno la possibilità di toccare, annusare, sentire e vedere gli ingredienti principali, una vera e propria esperienza alla scoperta della loro origine.


Il libro può essere acquistato presso Carlotto II Le Bontà o in Libreria Liberalibro di Valdagno al costo di 28€.

Categorie
Il Centenario

9 novembre 2019: Cena al buio con le Contaminazioni di Carlotto

Diamo più senso ai sensi

Un’occasione per vivere un’esperienza unica e stimolante in tutti i sensi.
Menù esclusivo realizzato dai ristoratori partner del progetto “Contaminazioni di Carlotto”

Categorie
Il Centenario

Tutti a teatro con #Carlotto100

Uno spettacolo unico nel suo genere quello che ha messo in scena per noi la compagnia teatrale La Piccionaia. La drammaturgia è stata affidata a Paola Rossi e Carlo Presotto, che erano anche le voci narranti. A curare lo spettacolo invece Matteo Balbo, mentre gli ambienti sonori sono stati affidati a Dj Malanga. Il coordinamento tecnico, infine, è stato affidato a Stefano Capasso.

“Tre aspetti abbiamo messo in gioco – spiega Matteo Balbo – in una serata di racconti, letteratura, scoperte e musica. Il primo è il tema del gusto. Un gioco con il pubblico, ispirato ai prodotti Carlotto, ci ha portato ad esplorare il senso del gusto così come nasce e si sviluppa nella sua costruzione e nella storia di ogni persona. Il secondo viaggio ha visto protagonista la letteratura, in una tessitura leggera in cui i protagonisti sono stati i brani dell’800, periodo della nascita della tradizione Carlotto, come Collodi e Vamba, per poi proiettarsi su autori e scrittori contemporanei. Il terzo elemento che è stato introdotto è quello della storia del liquorificio, della famiglia e della grande visione che ha portato in questi 100 anni Carlotto a diventare quello che è.”

Categorie
Il Centenario

Sold out all’evento “A scuola di cocktail”

Carlotto Liquori sale in cattedra e ci porta a scuola di cocktails. 
Boom di partecipazione all’iniziativa!

La Liquoreria Carlotto ha aperto le porte del proprio locale storico in Via Garibaldi 34 a Valdagno per una nuova iniziativa che rientra nel fitto calendario di proposte in occasione del primo Centenario di attività.

E’ andato in scena il 18 aprile un incontro dedicato ad esperti e curiosi tra storia e pratica, una vera e propria masterclass dedicata al mondo dei cocktails. Dai 20 posti disponibili, la classe ha chiuso con ben 38 iscrizioni.

«Ci ha fatto molto piacere – spiega Daniela Carlotto – vedere che la proposta ha colto nel segno e in molti hanno voluto assicurarsi un posto in classe. Quello che vogliamo passi in questo pomeriggio di attività è un messaggio rivolto alla cultura del bere bene, alla qualità dei prodotti che si utilizzano e al vasto mondo di storia e storie che ruota attorno a quel bicchiere che serviamo. Data la risposta più che positiva non è detto che a breve l’incontro possa essere anche riproposto.»

Un viaggio nella storia dei cocktails per scoprire poi le ultime novità e tendenze negli stili di preparazione di pre-dinner, after-dinner e long-drinks. Non si è trattato di una semplice lezione, ma di un vero momento formativo ed esperienziale rivolto agli addetti ai lavori, ma anche ad appassionati e curiosi. Il tutto condito dalla vasta gamma di prodotti Carlotto che già stanno suscitando l’interesse di barman e ristoratori coinvolti nel progetto “Contaminazioni di Carlotto”.

Di tutto rispetto è stato anche il profilo dei docenti.

In cattedra sono saliti infatti Angelo Boscolo, barman A.B.I. Professional (Associazione Barmen Italiani Professional), Lorenzo Demarco, Vice-Presidente Nazionale A.M.I.R.A. (Associazione Maître Italiani Ristoranti e Alberghi) e il prof. Saverio Signoriello, docente presso l’I.P.S.S.A.R. “P. Artusi” di Recoaro Terme.

Categorie
Il Centenario

Le Contaminazioni di Carlotto

#Carlotto100: contaminazioni all’insegna del gusto e del territorio
Locali e scuole coinvolti nella promozione di attività e un menu in continua evoluzione

Partito in modo spontaneo, il progetto che prende il nome di “Contaminazioni di Carlotto” è divenuto in pochi mesi l’occasione ideale per rinvigorire una rete locale che, grazie anche a energie giovani, si sta trasformando in un potente veicolo di promozione non solo per i prodotti Carlotto, ma per un intero indotto territoriale che ruota attorno all’enogastronomia.

A dare vita all’iniziativa ci hanno pensato alcuni locali della valle dell’Agno con le proprie rielaborazioni di cocktails, piatti, dolci e gelati a base dei liquori Carlotto. Ne è uscito così un ricco menu che sarà possibile degustare spostandosi da un locale all’altro, scoprendovi dietro la passione e la ricerca che gli autori hanno saputo infondere nelle ricettazioni dedicate. Ai cocktails pre e after dinner si affiancano infatti dolci, digestivi, gelati, antipasti, primi e secondi piatti e persino un’originale pizza. Il progetto è inoltre in continuo divenire e nel corso dell’anno potranno aggiungersi anche nuove proposte per accontentare anche i palati più curiosi e ricercati.

Ai locali si affiancano poi il Liceo Artistico “U. Boccioni” di Valdagno che vede impegnate alcune classi nell’elaborazione del progetto grafico per un’etichetta dedicata, mentre gli studenti dell’Istituto Alberghiero “P. Artusi” di Recoaro Terme e del CFP, Scuola di Formazione Professionale, di Trissino sono già all’opera per creare prodotti dolciari, piatti e cocktails a base dei liquori Carlotto che saranno proposti nel corso dell’anno all’interno degli eventi inseriti nel programma #Carlotto100.

Il menù che darà voce a queste bellissime contaminazioni conterrà anche, con la collaborazione del comune di Valdagno, una mappa che consentirà al fruitore di percorrere la strada del gusto tra le vie del centro storico del paese ma non solo, sconfinando verso Cornedo Vicentino o a nord verso Recoaro Terme, tante sono le collaborazioni nate spontaneamente. Nella Valdagno storica e nella città sociale, presso i punti storici e culturali di interesse l’utente potrà anche, tramite l’applicazione dedicata, ripercorrere un viaggio fatto di racconti e testimonianze storiche e architettoniche.