SPEDIZIONI: ordina entro lunedì 19 dicembre e ricevi in tempo per Natale!
RITIRO IN NEGOZIO: puoi ordinare fino a giovedì 22
Categorie
News

7 ottobre Giornata dei Locali Storici d’Italia

Il 7 ottobre si celebra la Giornata Nazionale dei Locali Storici d’Italia, evento annuale dedicato a far conoscere il patrimonio storico-culturale del nostro meraviglioso Paese attraverso la voce dei protagonisti, i Locali Storici.

Tra i 200 più antichi e prestigiosi alberghi, ristoranti, pasticcerie-confetterie-caffè letterari protagonisti della storia d’Italia c’è anche Carlotto Liquori con il suo Locale Storico che ha più di 100 anni.
Con questa giornata, attraverso visite guidate, degustazioni, conferenze e molto altro, sarà possibile conoscere le storie dei Locali Storici che hanno contribuito a rendere il nostro Paese un’eccellenza culturale e artistica. 

Carlotto liquori partecipa per la terza edizione con molto orgoglio. Sabato pomeriggio 7 ottobre sarà possibile visitare la Liquoreria e degustare i cavalli di battaglia della Carlotto come Il Rosolio, lo Zabaione, l’Amaro ‘900, il Cordiale ed il famoso Aperitivo BiancoRosso, solo per citarne alcuni.

Prenota ora la tua visita guidata con degustazione!

Quando: sabato 7 Ottobre 2023
Orari delle visite: dalle 16.00 alle 18.00
Per prenotare:  0445 480814
 
Categorie
News

Venerdì 29 settembre 2023 serata cocktail al Perlage

Venerdì 29 settembre alle ore 20:00 i liquori Carlotto saranno protagonisti di una serata cocktail al Perlage wine bar a Novale di Valdagno: special guest il nostro brand ambassador Simone Di Placido che proporrà aperitivi e long drink originali! Una serata dedicata al mondo della mixology, accompagnata dalle prelibatezze dello chef Mauro Coaro.

Categorie
News

A scuola di cocktail 2023: quattro nuovi aperitivi per l’estate

Nuovi stili di preparazione di cocktail estivi reinterpretati con i liquori Carlotto, tecnicismi e abilità, sono alcuni degli ingredienti principali che hanno reso speciale l’evento “A scuola di cocktail 2023”, un viaggio esperienziale e formativo per conoscere pre dinner, after dinner e long drink di nuova generazione firmati Carlotto.

Nella splendida cornice del nostro Locale Storico lunedì 26 giugno una numerosa platea di addetti del settore, appassionati di mixology e amanti del liquori Carlotto hanno assistito ad un momento di formazione attorno al mondo della miscelazione contemporanea condotto da Angelo Boscolo, capo barman A.B.I. professional (Associazione Barmen Italiani) in dialogo con Daniela Carlotto. Dopo un interessante excursus sulla storia di questa professione, Boscolo è passato a trattare gli aspetti legati al servizio di bartender svelando curiosità, consigli e dettagli che non devono essere trascurati nel momento della preparazione di un cocktail di fronte al cliente. A seguire occhi puntati sui nostri brand ambassador Marco Ongaro e Simone Di Placido che hanno preparato 4 nuovi aperitivi per l’estate, esponendo tecnicisti, curiosità e raccontando il motivo di certi abbinamenti con i liquori Carlotto.

Non poteva mancare il momento della degustazione: infatti tra l’esibizione di un cocktail e l’altro ogni ospite ha potuto apprezzare il nuovo nato servito nei nostri tradizionali palloncini in vetro, scoprendo sapori originali e contrasti di gusto davvero molto interessanti. Ma le sorprese non sono finite qui: a conclusione delle quattro esibizioni con relativi assaggi, per ricordare il Centenario i bartender hanno realizzato lo Spritz Bitter, una magnifica rivisitazione del famoso spritz con il Bitter Carlotto.

Al termine della serata una dolce sorpresa. In collaborazione con Laura Gonzo della Pasticceria Origine di Valdagno, a sorprendere il palato degli ospiti il tiramisù variante Carlotto: nuova, rivisitata e alternativa delizia in cui viene impiegato lo Zabaione Carlotto al posto delle uova! Una sinfonia di gusto che ha conquistato tutti quanti, chiudendo l’evento nel migliore dei modi, tra gli applausi e le richieste di organizzare al più presto un’altra edizione della serata!

Questi sono i quattro cocktail presentati durante la serata

Avete voglia di preparare il tiramisù variante Carlotto a casa?

È facile e veloce: guardate il video e mettetevi subito all’opera in cucina! Stupirete i vostri ospiti!

Categorie
News

A Gourmandia Masterclass Carlotto sui cocktail: che successo! 

Finalmente si torna a partecipare agli eventi importanti, dopo il lungo stop causato dalla pandemia.

Dal 27 al 29 maggio scorsi a Padova la Carlotto liquori è stata una delle più storiche aziende del Veneto che si è distinta a Gourmandia, noto appuntamento fieristico annuale con le specialità gastronomiche da tutta Italia. Oltre all’esposizione dei nostri prodotti, una particolarità che ha destato molto interesse è stata la mostra di olii e spezie con cui realizziamo i liquori, molto scenografiche e d’effetto per il pubblico.

Grande successo poi ha avuto la nostra masterclass che si è tenuta su invito, dal titolo “La Mitteleuropa nei cocktail”, una nuova ed entusiasmante vita per i nostri liquori, un percorso particolare ed insolito: versatili nella Mixology, super apprezzati dagli amanti degli aperitivi e long drink. Un modo per far conoscere i nostri liquori attraverso preparazioni originali.

Abbiamo portato anche un pó di territorio utilizzando l‘Amaro ‘900 e il Rosolio in 2 cocktail ideati da due realtà che durante il nostro Centenario hanno festeggiato insieme a noi valorizzandoli come mai prima d’ora! Stiamo parlando del Bar Dante di Giulio Anzolin e del Taboo di Davide Mastrotto. É stata una delle masterclass più seguite perché molto particolare nel suo genere, realizzata dallo staff Carlotto insieme al bartender Marco Ongaro che da anni collabora con noi. Oltre a questi due liquori principali anche Cordiale e Rabarbaro che, a differenza dei primi, sono liquori italiani.

La sig.ra Carlotto ha dialogato con una numerosa platea davvero molto interessata a questo nuovo e insolito utilizzo dei liquori nella mixology. Il tutto è stato completato magnificamente con una dolcissima sorpresa, il Tiramisù variante Carlotto, nuovo, rivisitato e alternativo dolce conosciuto in tutto il mondo dove al posto delle uova viene impiegato lo Zabaione Carlotto, per una versione estiva tutta da assaporare! Il dolce ha ricevuto il plauso non solo degli ospiti presenti ma anche della sig.ra Pellegrini, Accademica del Tiramisù, stupita dalla sua bontà e particolaritá. Grazie a Laura Gonzo, titolare della pasticceria Origine di Valdagno, che collabora con noi e che ci ha permesso di portare il tiramisù firmato Carlotto addirittuta in fiera!

Categorie
News

Video ricetta del Tiramisù con lo Zabaione Carlotto

Che ne dite di preparare un tiramisù nuovo, rivisitato e alternativo per quest’estate? Scopriamo insieme a Laura Gonzo, titolare della pasticceria Origine di Valdagno, come realizzarlo utilizzando lo Zabaione Carlotto.
Facile e veloce da fare a casa.

Ingredienti
250 gr di mascarpone
150 gr di panna montata
150 ml di Liquore Zabaione Carlotto
100 ml di Liquore Cafè Carlotto
100 ml di caffè espresso
100 ml di latte fresco
q.b. di Savoiardi

Categorie
News

Carlotto ti invita “A scuola di Cocktail” lunedì 26 giugno

È necessaria la prenotazione:

info@carlotto.it

334 2363400 (solo WhatsApp)

0445 480814

Categorie
News

GOURMANDIA 2023: cocktail show sulla mixology firmato Carlotto

Gourmandia, l’appuntamento dedicato al mondo della gastronomia artigianale, giunto alla sua sesta edizione, si svolgerà dal 27 al 29 maggio al quartiere fieristico di Padova. Sarà il profumo delle vacanze estive a guidare la kermesse proponendo cooking e cocktail show. 

Da sei anni anni riunisce il meglio della gastronomia artigianale italiana con le migliori produzioni di nicchia, i prodotti regionali più inediti, i cooking show di bravissimi chef, le masterclass più interessanti del momento e le tendenze legate al mondo del cibo. Visto il periodo, Gourmandia renderà omaggio alla bella stagione con un’area “Aspettando l’estate”, dove buyer ed espositori potranno incontrarsi, dialogare e il pubblico potrà prendersi una pausa in totale relax. L’area sarà allestita con sedie colorate Net Lounge, isole green con piante da ambientazione e una zona di somministrazione dove ci si potrà godere un buon gelato, bere un cocktail tropicale e gustare una pizza fritta. Anche i cooking show e le preparazioni di piatti freschi e di cocktail dissetanti avranno come filo conduttore la stagione più divertente e spensierata dell’anno.  

La manifestazione si terrà al Padiglione 15 della Fiera di Padova, in uno spazio centrale, multifunzionale e innovativo, reso affascinante dall’architettura industriale di inizio Novecento e riscaldato dall’atmosfera e dai profumi dei produttori da tutta Italia.

Perché Gourmandia è una fiera da visitare

Oltre 100 i produttori che parteciperanno e che racconteranno il frutto del loro impegno, faranno assaggiare e degustare i loro prodotti grazie a cooking e cocktail show organizzati. Vere e proprie chicche da scoprire come le ostriche rosa Tarbouriech di Alessio Greguoldo, la colatura di gambero rosso di Mazara del Vallo di La Mérica, la Culatta di Fratelli Pelizziari e il baccalà della Gastronomia Marcolin.

Non mancheranno le sorprese: Gourmandia quest’anno strizza l’occhio a start up innovative, come Natura Humana e il suo “MuMu puro di carruba”, una crema spalmabile, realizzata con estratto di carruba e utilizzabile anche come dolcificante per caffè e tisane.

Carlotto protagonista con i suoi liquori centenari e la novità della mixology

Gourmandia si farà ambasciatrice dei prodotti di nicchia anche nel mondo della cocktaillerie: l’universo della mixology troverà lustro grazie al bar dell’area estiva e agli aperitivi vintage con i liquori storici prodotti dall’antica liquoreria Carlotto.

DOMENICA 28 maggio ore 13:00
Cocktail show Carlotto: “La Mitteleuropa nei cocktail” con il bartender Marco Ongaro

Alcuni liquori Carlotto come La China, l’Amaro ‘900, Il Cordiale, il Bitter e persino Il Rosolio, da oltre 100 anni gustati tal quali, vengono oggi apprezzati in maniera nuova ed originale dal mondo della miscelazione. Durante la masterclass potrete scoprire e degustare due cocktail top firmati Carlotto: il Rosa Cordiale e Il Barbaro Sour, seguiti da una sorpresa per gli amanti dei dolci e del liquore Zabaione!! Vi aspettiamo!

Date fiera:

Sabato 27 Maggio (12:00-20:00), domenica 28 Maggio (10:00-20:00) e lunedì 29 Maggio (10:00-17:00) 

Cocktail show Carlotto: domenica 28 maggio ore 13:00

Dove: Fiera di Padova – Padiglione 15 | Via Niccolò Tommaseo 59, Padova 

INGRESSO al pubblico

Adulti 10€ 

Bambini 6-12 anni 5€ 

Bambini sotti i 6 anni ingresso gratuito

Categorie
News

“M’Illumino di spezie 2023”: Carlotto protagonista di una masterclass sul Bitter

Sabato 13 e domenica 14 maggio in Piazza Mazzini a Jesolo andrà in scena la kermesse “M’ILLUMINO DI SPEZIE”: due giorni ricchi di appuntamenti, assaggi, dibattiti e masterclass a cui parteciperà anche la Carlotto Liquori.

Le spezie a tutto campo: un modo per amarle, apprezzarle e soprattutto conoscerle meglio. Dopo la tappa di Venezia la manifestazione, targata “Veneto a Tavola”, approda a Jesolo dove si potrà esplorare l’uso delle spezie non solo nella gastronomia, ma pure nei campi della liquoristica, della mixologia, del benessere. Si potrà assistere anche ad una appassionante gara di mangiatori di peperoncino con “campioni” di fama europea, a cura del Jack Pepper Group, che coinciderà con la Terza Tappa del Campionato Italiano. L’obiettivo è avvicinare, nel modo più divertente possibile, un vasto pubblico alla conoscenza e all’uso degli aromi esotici, tenendo anche conto del forte legame storico ed economico che Venezia e il suo entroterra hanno avuto con le spezie.

Per molti secoli, la Serenissima ne fu monopolista indiscussa, importandole dall’Oriente per poi riesportarle nel resto d’Europa, dando vita ad un vivace e redditizio ramo commerciale: le spezie, infatti, erano talmente preziose da essere lasciate come eredità nei testamenti.

All’evento non può mancare la Carlotto liquori con le sue 30 e più spezie con cui vengono realizzati i suoi 24 prodotti centenari. 

Tra gli appuntamenti da non perdere l’esposizione “Le spezie della Serenissima” con ottanta tipi di aromi e miscele, l’incontro dal titolo “Per un pugno di spezie. Che cosa sono, da dove vengono, come si usano” curato dalla storica della gastronomia Carla Coco, esperta di spezie e ideatrice della manifestazione. E poi Giampaolo Castellan, esperto del settore e titolare dell’azienda Sidea-L’Impero del Sole, parlerà de “Le spezie in cucina”.

SABATO ore 12:00 Masterclass Carlotto: “Bitter, che amaro!” con il bartender Daniele Salvatori, moderatore Flavio Birri foodwriter
  • Alla scoperta delle spezie utilizzate nei liquori Carlotto: benefici e particolarità insieme a Daniela Carlotto, titolare dell’azienda vicentina

  • La storia del Bitter, dalla sua nascita fino ai giorni nostri dove viene impiegato nel magico mondo della mixology; segue degustazione in purezza

  • Twist on classic: reinterpretazione di 2 cocktail classici utilizzando i liquori Carlotto: “Rosa Americano” e “Think Bitter”; segue degustazione

Iscriviti alla Masterclass scrivendo a info@carlotto.it

Programma della manifestazione

Categorie
News

I liquori Carlotto al “Back to School 2023”

Non capita tutti i giorni di partecipare ad un evento come quello del 19 marzo all’Alberghiero di Recoaro Terme, come pure non capita tutti i giorni di vedere 5 chef stellati ai fornelli contemporaneamente. Il motore di tutto questo prende il nome di “Back to school”, tornato dopo diversi anni di stop a causa della pandemia. In occasione del 60° della scuola professionale IPSAR Artusi situata nel cuore delle Piccole Dolomiti, un evento incredibile ha visto schierarsi Alberto Basso,Lorenzo Cogo, , Corrado Fasolato e Giancarlo Perbellini, un tempo studenti dell’istituto Superiore. 

Un menù a cinque stelle quello che hanno proposto i guru della ristorazione:

  • Aperitivo del 60° dell’Istituto Artusi
  • Trequarti di benvenuto di Alberto Basso
  • Uovo soffice, asparagi bianchi di Bassano DOP e vaniglia di Carlo Cracco
  • Gnocchi di patate, patate e bottarga di tonno di Giancarlo Perbellini
  • Lepre in salmì di carote alla Vichy di Corrado Fasolato
  • Terra, tuberi, germogli di Lorenzo Cogo

Una festa del papà con ben 160 ospiti, un giorno davvero speciale dove i protagonisti non sono stati solamente i 5 chef bensì anche gli studenti che hanno affiancato con passione ed entusiasmo tutta la macchina produttiva e organizzativa. Un’esperienza per loro straordinaria che rimarrà indelebile nella loro mente!

I liquori Carlotto hanno avuto un posto d’onore per l’intero pranzo a partire dall’aperitivo ideato dal Professor Saverio Signoriello in forza all’Artusi fino allo scorso anno che ha utilizzato il Bitter e il Cafè. A colorare le tavole di gusto e tradizione anche il nostro liquore aperitivo BiancoRosso apprezzato non solo da un pubblico giovane. E poi il fine pasto con Il Rosolio, l’Amaro ‘900, Il Cordiale e lo Zabaione correlato dai suoi deliziosi bicchierini di cioccolato sui quali è stato servito il liquore stesso. La mini edizione speciale di Rosolio è stata donata a tutti gli ospiti per celebrare questo bellissimo evento. Presenti molte istituzioni tra cui il Provveditore agli studi, il sindaco di Recoaro Terme e il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico.

“E’ stato un onore aver contribuito con i nostri liquori alla splendida realizzazione di questo evento di spicco e aver incontrato nuovamente dopo molti anni Alberto Basso, Lorenzo Cogo, Carlo Cracco, Corrado Fasolato e Giancarlo Perbellini – ha commentato la sig.ra Daniela Carlotto – Un grazie speciale a tutti i professori della Scuola in particolare al Prof. Fanton, al Prof. Bonato, alla Prof.ssa Tovo, alla Prof.ssa Zaupa e al Preside Chilese per la loro estrema professionalità.”

Categorie
News

Torna il “Back to school” all’Artusi

Dopo diversi anni di stop obbligato a causa della pandemia, torna all’Alberghiero di Recoaro Terme “Back to school”. In occasione del 60° della scuola, un evento incredibile che vede schierarsi tra i fornelli cinque noti chef, un tempo studenti dell’istituto: Alberto Basso, Lorenzo Cogo, Carlo Cracco, Corrado Fasolato e Giancarlo Perbellini.
Siamo felici e orgogliosi di poter partecipare attivamente a questo incredibile evento con i nostri liquori Carlotto.

Categorie
News

Giovedì 24 novembre in Locale Storico Carlotto alle ore 18:30 Ettore Molon presenterà il libro edito da Ronzani editore “Slow spritz come prepararlo, come berlo”.

“Perché in internet e sulle etichette delle bottiglie tutti danno la ricetta, quella vera, quella originale dello spritz, in giro non si beve più uno spritz decente neanche a pagarlo oro? Perché la ricetta non esiste. Lo spritz non è un cocktail da farmacia e nemmeno un long drink. Il cocktail è il modo di bere tipico della cultura globale. Lo spritz ha invece un carattere glocal. La parte globale è rappresentata dai bitter e aperitivi oramai mondiali, mentre l’elemento locale è costituito dalla irriducibile individualità del vino, suo componente indispensabile. Lo spritz fa parte della cultura dell’ombra, veneta, ma è un nome foresto pieno di consonanti. Il tempo dello spritz è un attimo di pausa, di sospensione e di attesa. Fondamentale per la storia del moderno spritz è che il vino, dopo aver sposato l’acqua fin dai tempi antichi, ha incontrato a metà ‘800 il rosso del Bitter. Lo spritz soddisfa così anche la nostra sete di colore. Una scorza di limone arrivato da lontano e lo spritz è servito. Ah! dimenticavamo lo spruzzo di seltz.”

Ettore Molon laureato in architettura a Venezia, ha lavorato come architetto, ha insegnato nelle scuole superiori e all’Accademia Di Belle Arti di Venezia. Ha pubblicato in gioventù un libro di architettura e nella maturità un libro di testo di disegno per le scuole superiori.
Convinto che la pensione serva soprattutto quando si è giovani, ha aspirato invano ad una baby pensione. È dovuto invece andare in pensione, oramai invecchiato come il miglior vino, imperante la legge Fornero.

È possibile prenotare il proprio posto a sedere presso
il Locale Storico Carlotto chiamando allo 0445 480814


Al termine della presentazione seguirà una dimostrazione di bartender e una degustazione.

Vi aspettiamo!

Categorie
News

1 Ottobre: giornata dei Locali Storici d’Italia

Sabato 1 Ottobre si celebra la giornata nazionale dedicata ai Locali Storici d’Italia. Tra i 17 locali veneti protagonisti della nota kermesse anche il nostro Locale Storico Carlotto di Valdagno con i suoi 103 anni di storia. Per tutto il giorno sarà possibile visitare la Liquoreria e degustare i nostri cavalli di battaglia come Il Rosolio, lo Zabaione, l’Amaro ‘900, il Cordiale ed il famoso Aperitivo BiancoRosso, solo per citarne alcuni.

“Sono molto felice -afferma Daniela Carlotto titolare del Liquorificio- di poter vivere anche quest’anno una giornata così, dedicata ai Locali Storici. Esserne parte ormai da più di 25 anni è per tutta la famiglia Carlotto motivo di grande orgoglio. Un plauso all’Associazione Locali Storici d’Italia che ogni anno vuole dare maggiore visibilità e far conoscere il grande patrimonio storico-culturale rappresentato da attività che, non solo hanno almeno settanta anni di vita, ma soprattutto che sono stati protagonisti o artefici di pagine della Storia d’Italia attraverso gli avvenimenti di cui sono stati sede ed i personaggi che li hanno frequentati.”

Prenota ora la tua visita guidata con degustazione!

Quando: sabato 1 Ottobre 2022
Orari delle visite: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00
Per prenotare:  0445 480814
 
Categorie
News

Studenti progettano “Make it at home”

Gli studenti nuovamente protagonisti di attività formative in collaborazione e sinergia con i liquori Carlotto. Dopo che nel 2019, in occasione del Centenario dell’azienda, molte scuole della vallata hanno omaggiato l’importante traguardo, chi con elaborazioni grafiche (il Liceo Artistico Boccioni di Valdagno), chi con piatti succulenti e cocktail innovativi (l’Istituto Alberghiero Artusi di Recoaro Terme), chi con dolcetti prelibati (il Cfp di Trissino), proprio quest’ultima scuola, nello specifico gli allievi del settore agroalimentare 4° PAN e del settore vendite 4° AV, sono stati nuovamente sotto i riflettori per un progetto dal nome “Make it at home. Una dolce esperienza”. Non solo l’ideazione della ricetta dei due pasticcini utilizzando i liquori Carlotto, i ragazzi hanno anche seguito l’aspetto descrittivo e divulgativo per permettere a tutti di realizzarli comodamente a casa.

L’obiettivo didattico è stato quello di calarsi in un progetto di marketing di un importante realtà locale avendo la possibilità di  lavorare in team, conoscere la storia del centenario liquorificio Carlotto, apprendere il loro concept e capire l’evoluzione del suo marketing negli anni.

Prima ricetta: i muffin 

Si parte con sfiziosi MUFFIN da preparare a casa con il liquore Certosa Carlotto, il cocco e l’arancia. I ragazzi hanno elaborato la ricetta, facile e veloce, spiegandone il procedimento passo dopo passo per consentire a tutti, anche ai meno esperti in cucina, di poterli realizzare a casa. Ma questi non sono gli unici del progetto della Scuola professionale di Trissino.

Seconda ricetta: i Baci di dama

A far parte di “Make it at home” anche i Baci di dama ai liquori Carlotto Amaretto e Café, altro famoso pasticcino rivisitato dall’estro e intraprendenza degli studenti. 

Ecco le ricette da loro realizzate!!! 

La Carlotto liquori si complimenta con gli studenti e gli insegnanti del Cfp per il bellissimo e goloso progetto!

Categorie
News

“Origine”, nuova contaminazione Carlotto

Una nuova, dolce collaborazione vede i liquori Carlotto protagonisti di originali delizie per il palato. Dalla maestria e dal talento della pastry chef valdagnese Laura Gonzo, titolare di “Origine”, pasticceria e caffetteria in Viale Trento, sono nate specialità d’altri tempi.

Ci siamo appassionati della filosofia della giovanissima Laura perché, per ottenere l’eccellenza in tutti i suoi prodotti e sostenere il territorio in cui viviamo, ogni giorno seleziona e sceglie solo prodotti naturali, di prima qualità e a kilometri zero.

Nuove contaminazioni all’insegna del gusto e della dolcezza

Partito in modo spontaneo nel 2019 in occasione del Centenario del nostro Liquorificio Carlotto, il progetto che ha preso il nome di “Contaminazioni di Carlotto”, nel corso degli anni successivi si è via via arricchito di nuovi sodalizi rinvigorendo il tessuto enogastronomico locale e alimentando sinergie davvero uniche!!

Ve la ricordate la Pizza con il liquore Zabaione Carlotto la “Carbonara sbagliata” della Pizzeria San Martin? E il risotto, asparagi ed Elixir di Rabarbaro Carlotto del Ristorante Chiesetta del Muccion? Oppure la tagliata di petto d’anitra marinato al Rosolio Carlotto del Concordia? Solo per citarne alcune.

A questa meravigliosa kermesse di specialità alimentari insolite e innovative oggi si aggiungono anche le prodezze di Laura che ha saputo contaminare i liquori Carlotto con i suoi prodotti davvero speciali:

Ma non è finita qui perché in esclusiva per Carlotto Laura realizza anche:

Babà ai liquori Fior d’Agno e Cedro

Sablee 58% fondente

Frollìni salati parmigiano e pepe misto

Frollìni al burro alla nocciola

Un intrigo di sapori tutti da scoprire!!

Categorie
News

Ensemble 16 dicembre 2021

2 chef, 1 pasticciere e 1 alchimista insieme per passione e beneficenza
giovedì 16 dicembre nella splendida location della Trattoria da Feri.

I sapori della tradizione incontreranno il talento e la maestria di Umberto Visonà della Trattoria da Feri, Filippo Rossato del Ristorante La Chiesetta del Muccion, Daniela Carlotto del Liquorificio Carlotto ed Enrico Dall’Alba della Pasticceria Dall’Alba. I sapori della tradizione incontreranno il loro talento.

Il ricavato sarà devoluto alla Primula Società Cooperativa Sociale di Valdagno. 

Prenota la tua cena 0445 431259

Categorie
News

13 Novembre: prima giornata dei Locali Storici d’Italia

L’associazione Locali Storici d’Italia presenta il 13 novembre la 1ª Giornata dei Locali Storici d’Italia tra Memoria, Identità e Cultura. 

L’idea di istituire questa giornata nasce dall’esigenza di dare maggiore visibilità e far meglio conoscere il grande patrimonio storico-culturale rappresentato da alberghi, ristoranti, trattorie, confetterie, pasticcerie, grapperie, caffè che, non solo hanno almeno settant’anni di vita, ma soprattutto che sono stati protagonisti o artefici di pagine della Storia d’Italia attraverso gli avvenimenti di cui sono stati sede ed i personaggi che li hanno frequentati.

Il nostro Locale Storico il 13 novembre, orgoglioso di farne parte, propone per l’occasione VISITE GUIDATE E DEGUSTAZIONI. 

L’associazione Locali Storici d’Italia conta oggi 210 realtà accuratamente selezionate, ognuna delle quali è parte integrante dell’identità del nostro Paese e delle generazioni passate e future. 

Vi aspettiamo per festeggiare questa giornata meravigliosa! 

Prenota ora la tua visita guidata con degustazione!

Quando: sabato 13 Novembre 2021
Orari delle visite: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00
Per prenotare:  0445 480814
 
Categorie
News

Corso di formazione sui liquori Carlotto

I liquori Carlotto con oltre 100 anni di storia sono da sempre motivo di incontro per condividere emozioni e trascorrere del tempo con gli amici di sempre. Degustare un liquore significa non solo apprezzare gusti e sapori unici ma anche tornare indietro nel tempo. 

E poi c’è un’altra veste dei liquori, che li vede protagonisti di giornate formative alla scoperta di materie prime, qualità e produzione artigianale. 

Risale a qualche giorno fa una bellissima serata in cui la signora Carlotto, titolare del liquorificio, è stata ospite speciale al corso “Preparazioni alimentari: conserve, fermentati e liquori” organizzato dal Progetto Giovani di Valdagno

Interessante e come sempre affascinante il viaggio alla scoperta delle nostre tradizioni ripercorso da Daniela Carlotto. 

“Durante la lezione abbiamo spiegato -dice il docente Danilo Basto, laureato magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari- cos’è un liquore, quali sono le differenze con i distillati e quali spezie e olii essenziali si utilizzano nella loro produzione”.

Categorie
News

I liquori Carlotto al 60° Anniversario Frecce Tricolore

Due splendide giornate il 18 e 19 settembre hanno coinvolto i liquori Carlotto in occasione delle celebrazioni per il 60° Anniversario delle “Frecce Tricolori”.

Un grande evento Internazionale con la partecipazione delle alte cariche dello Stato: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati, il Ministro della Difesa Lorenzo Guerrini e il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare Generale Alberto Rosso.

Hanno sfilato anche altre pattuglie acrobatiche straniere e nuovi velivoli da brividi!

I liquori Carlotto sono stati i protagonisti della degustazione e per l’occasione è stato allestito un Open Bar dalle 10:00 alle 19:00.

Angelo Boscolo Mezzopan, Barman A.B.I. Professional (Associazione Barmen Italiani) insieme ad altri capi barmen iscritti alla nota associazione, si sono esibiti nel proporre e miscelare le specialità liquoristiche Carlotto.

Un vasto assortimento di bottiglie, dal Rosolio alla China Carlotto, dal Fior d’Agno alla Sambuca e così via, ha dato il benvenuto agli illustri ospiti tra colori, profumi ed etichette uniche nel loro genere.

Ha esordito l’aperitivo “Americano Rosso Carlotto“, una variante del famoso “Americano”. Un cocktail che ha conquistato gli ospiti al primo sorso grazie allo straordinario accostamento di sapori.

Per chi fosse interessato, ecco la ricetta:

Americano Carlotto

In un bicchiere colmo di ghiaccio versare 30 ml di  Bitter Carlotto, 30 ml di BiancoRosso Carlotto e una spruzzata di seltz. Mescolare delicatamente e aggiungere 1/2 fetta d’arancio. Strizzare una buccia di limone e inserirla.

Dopo i pranzi di gala e durante il pomeriggio sono continuate le degustazioni della vasta gamma di liquori Carlotto con la presentazione di un cocktail ideale da gustare a tutte le ore: il “Bacio d’Angelo” realizzato da Angelo Boscolo Mezzopan, Barman A.B.I. Professional.

Bacio d’Angelo

Gli ingredienti devono essere freddi e si serve in una coppa Martini:

1/3 di Zabaione Carlotto

1/3 di Cafè Carlotto

1/3 di crema di latte shakerata

Il cocktail, che si presenta con tre colori ben distinti, è stato molto apprezzato in un contesto unico assistendo alla visione di uno show acrobatico mozzafiato. All’improvviso un rombo di motori assordante e tantissimi applausi.

Categorie
News

Il tradizionale aperitivo BiancoRosso Carlotto incontra la pizza d’eccellenza della Pizzeria San Martin di Cornedo

Un bellissimo sodalizio che vede impegnata la nostra azienda Centenaria in molti degli appuntamenti con il gusto del calendario estivo del food truck ufficiale della nota pizzeria!
A dare il benvenuto e per iniziare il percorso culinario ci ha pensato il nostro Aperitivo BiancoRosso dal 1919, proposto freddo o ghiacciato come dice la tradizione!
 
Segui la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornato sui prossimi appuntamenti!
Categorie
News

Felici di ritornare alla normalità

Dopo così tanti mesi di restrizioni, chiusure e privazione delle nostre libertà, siamo felici di annunciare che anche il Locale Storico ha riaperto. Sempre in assoluta sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti, la nostra “bottega da vino” è tornata ad essere luogo di convivialità e di incontro. 

Nell’aprire di nuovo la porta del liquorificio c’è stata una forte emozione, sia da parte dello staff che da parte dei clienti che hanno manifestato tutto il loro grande affetto nei nostri confronti.

Ricordiamo qui di seguito i NUOVI ORARI del LOCALE STORICO e anche del negozio Carlotto 2 Le Bontà.
Vi aspettiamo

Categorie
News

Il Golosario dedica un approfondimento sui nostri cocktail

Il rinomato sito web ilgolosario.it ha scelto di raccontare il nostro nuovo progetto dedicato ai cocktail da fare a casa. Ad un cappello introduttivo sul nostro liquorificio vicentino in rosa la cui storia è lunga più di 100 anni, è seguito un ampio approfondimento su “Let’s cocktail mix and drink at home“.

“Che ne dite di preparare un cocktail comodamente a casa, in modo facile seguendo le nostre istruzioni passo dopo passo?” Ad ogni cocktail, pre dinner, afert dinner o all day cocktail, gli ingredienti, la preparazione e il video dimostrativo. Grazie al Golosario di Paolo Massobrio per aver parlato di questa nostra iniziativa che vede l’utilizzo di molti liquori Carlotto nella preparazione dei miscelati.

Categorie
News

Carlotto presenta “Madame Cordiale”, il cocktail per la Festa della Donna

Nome: Madame Cordiale
Tipologia: all day cocktail
Tecnica: Shake & double strain
Bicchiere: doppia coppetta da cocktail

Ideatore: Marco Ongaro

Ingredienti:
5 cl di liquore Cordiale
1 cl liquore al Cedro
4 cl spremuta pompelmo giallo
1 cl symple syrup al pompelmo rosa* 

Preparazione:
Raffreddare il bicchiere e lo shaker con cubetti di ghiaccio, aiutandosi con il barspoon. Scolare eventuale acqua disciolta nello shaker. Aggiungere gli ingredienti nello shaker e shakerare energicamente per amalgare bene. Rimuovere il ghiaccio dal bicchiere di servizio. Servire, filtrandro con l’ausilio anche di un secondo strainer (double strain). Decorare il cocktail con una scorza di pompelmo intagliata, posta a bordo bicchiere. Cheers!

*spiegazione dell’ingrediente: symple syrup é semplicemente una preparazione con un rapporto 1:1 tra zucchero e liquido. Nel caso specifico 1 parte zucchero ed 1 parte succo di pompelmo rosa.

Per la preparazione di questo symple syrup, anziché usare semplice zucchero, ho usato uno zucchero aromatizzato (Oleo Saccharum) con gli olii essenziali delle scorze del pompelmo rosa perché volevo avere un prodotto più ricco di profumi. Preparazione Oleo Saccharum rapporto 1:5 : pelare le scorze dell’agrume, senza tagliare la parte bianca (albedo) che conferirebbe note amare. Aggiungere in una ciotola le scorze, ricoprirle con una quantità di zucchero pari a 5 volte quella delle scorze. Con un muddler (pestello) pestare le scorze in moda da rompere le vescicole oleifere e favorire l’estrazione di olii. Aspettare 6-12h a temperatura ambiente, rimescolando ogni tanto. Separare le bucce e l’oleo saccharum è pronto.

Passa all'azione, acquista ciò che ti serve

€ 11,50

da € 8,00

Categorie
News

Ai microfoni di Radio24 intervista a Daniela Carlotto

All’interno della rubrica “Interviste e Storie” di Radio News24 la titolare del liquorificio Daniela Carlotto ha avuto il piacere di essere intervistata da Luigi Ferro, conduttore radiofonico della nota emittente radiofonica nazionale. Un’emozionante excursus nella storia della nostra azienda Centenaria passando per la qualità, la ricerca, l’artigianalità e il percorso professionale della sig.ra Carlotto che fin da giovane ha seguito le orme del padre Giuseppe e della madre Nives. Senza tralasciare alcuni aneddoti memorabili tra cui quello legato al Rosolio servito a Buckingham Palace. Un’intervista davvero ricca!

Categorie
News

Intervista di Stefano Cantiero a Daniela Carlotto

“Mi reputo fortunata perché ho fatto il lavoro che mi piaceva”, inizia così con queste bellissime parole l’intervista del giornalista veronese Stefano Cantiero alla titolare Daniela Carlotto. Una famiglia la sua che da più di 100 anni sta scrivendo una storia meravigliosa ricca di profumi, essenza, cortecce, quelle dei suoi liquori unici. Una storia vicentina, valdagnese, che ha profonde radici austriche. E poi il fascino del Locale Storico che conserva le caratteristiche di un’antica bottega da vino di inizi ‘900. E infine il magico e affascinante mondo
dell’infusione da cui nascono ben 24 liquori, i Liquori Carlotto.

Guarda il video

Riproduci video
Categorie
News

Nuova contaminazione: Tagliata di petto d’anatra marinato al Rosolio Carlotto

Le Contaminazioni Carlotto si arricchiscono di novità! Nel menù della Trattoria Pizzeria Concordia in Via concordia 5 a Valdagno, c’è un nuovo piatto da non perdere, è la Tagliata di petto d’anatra marinato al Rosolio Carlotto. Delizioso e raffinato da gustare e apprezzare in compagnia.

Partito in modo spontaneo in occasione del Centenario della nostra azienda nel 2019, il progetto “Contaminazioni di Carlotto” è divenuto in pochi mesi l’occasione ideale per rinvigorire una rete locale che, grazie anche a energie giovani, si è trasformato in un potente veicolo di promozione non solo per i prodotti Carlotto, ma per un intero indotto territoriale che ruota attorno all’enogastronomia.

A dare vita all’iniziativa ci hanno pensato alcuni locali della valle dell’Agno con le proprie rielaborazioni di cocktails, primi, secondi, dolci e gelati a base dei liquori Carlotto. Ne è uscito così un ricco menu che è possibile degustare spostandosi da un locale all’altro, scoprendovi dietro la passione e la ricerca che gli autori hanno saputo infondere nelle ricettazioni dedicate. Ai cocktails pre e after dinner si affiancano infatti dolci, digestivi, gelati, antipasti, primi e secondi piatti e persino un’originale pizza.

Categorie
News

Giovedì 9 luglio Menù a tema all’Alpestre

Nell’ambito delle iniziative di valorizzazione proposte dall’Anello Piccole Dolomiti promosso da sei Comuni del territorio, con capofila Valdagno e il patrocinio della Provincia di Vicenza, giovedì 9 luglio saremo con enorme piacere presenti con i nostri liquori al Ristorante Alpestre di Castelvecchio che proporrà una tappa del programma “Menu a Tema” che ha l’obiettivo di promuovere non solo le attività di ristorazione locali e i piatti tipici, ma anche la conoscenza del territorio.  

La rassegna nasce anche con il desiderio di promuovere la conoscenza del territorio abbinando ad ogni serata una narrazione di carattere storico, culturale, gastronomico: ecco che il 9 luglio saremo felici di presentare agli ospiti il nostro libro “Cento di questi gradi” sulla storia della nostra azienda Centenaria.

Costo della cena: 30€ a persona
Per prenotazioni 0445 970082

Questo il Menù della serata!

Categorie
News

Aggiungi un pasto a tavola” 5 dicembre 2019

Giovedì 5 dicembre la Carlotto Liquori ha avuto il piacere di collaborare alla realizzazione di un evento solidale insieme al Leo Club Valle Agno e al Ristorante Chiesetta del Muccion.

“Aggiungi un pasto a tavola” il suo titolo, una serata di degustazione speciale il cui menu è stato pensato utilizzando diversi liquori Carlotto. Grazie alla maestria di Filippo Rossato e Alessandra, la sorella, è nato un menù esclusivo contaminato dai liquori Carlotto.

Uovo pochè, spuma di topinambur, tartufo nero e aria di Rabarbaro
Risotto con zucca e castagne, ristretto di Fernet
Filetto di maialino in crosta di panko, il suo fondo all’Amaro ‘900 e purè al burro nocciola
Millefoglie di caramello e mandorle, bavarese alla Mandorla Amara

La serata è iniziata con due aperitivi ideati dal Bar Tramezzineria Dante: il Rosa Cordiale a base di Rosolio e Cordiale, e l’Americanagno a base di Bitter e La China di Carlotto. Entrambi i cocktail pre dinner sono stati realizzati dal vivo dal suo titolare Giulio Anzolin che ha deliziato gli ospiti presenti mostrando i momenti affascinanti della loro preparazione.

Parte del ricavato è stato devoluto alla “Casa Famiglia Emmanuele” della Comunità Papa Giovanni XXIII di Valdagno di Giuseppe Longo e Lucia Dal Lago che da 25 anni offrono a persone in difficoltà economica, giovani disagiati, ragazze madri, disabili e volontari non solo un tetto sulla testa, un letto caldo e qualcosa da mangiare, ma anche il cuore di una mamma e di un papà pronti a dare una famiglia a chi non ce l’ha.

Categorie
News

Anche il Rosolio Carlotto nella Guida “Venezie a Tavola”

Nella splendida cornice del Teatro Comunale di Vicenza lunedì 28 ottobre è stata presentata la guida enogastronomica 2020 “Venezie a tavola“, giunta quest’anno alla decima edizione, che si propone di riscoprire, provincia per provincia, tutto il buono delle Venezie, dalle Alpi all’Adriatico, da Vipiteno a Pola. Una vera e propria mappa per golosi, curiosi e appassionati: una ricerca delle emozioni sensoriali e ancestrali che solo alcuni virtuosi maestri del gusto sono capaci di dare.

La Carlotto Liquori è felice e orgogliosa di essere presente all’interno di questa guida con una recensione al Rosolio realizzata dal giornalista e direttore della guida Luigi Costa.  Questo è l’estratto online di quanto è stato scritto sullo storico liquore

Una mattinata ricca di interventi di spicco coordinati dalla bravissima Alessandra Viero, giornalista e conduttrice televisiva del gruppo Mediaset, che hanno visto tra i protagonisti undici chef stellati del calibro di Nicola Portinari, Corrado Fasolato, Lorenzo Cogo, Alessandro Dal Degan e Alessio Longhini. E poi i premi a giovani emergenti e talentuosi che si stanno facendo strada nel mondo della cucina italiana.

Alle 12:30 tutti a tavola per un light luch realizzato dallo chef Dimitri Mattiello di Casa Dimitri. Tra le proposte anche i liquori di casa Carlotto Rosolio, Amaro ‘900 e Zabaione molto apprezzati dagli ospiti a fine pasto.

Categorie
News

In Locale Storico va in scena uno shooting fotografico anni ’20

L’anno del Centenario è un anno speciale, ricco di avvenimenti, emozioni, incontri, condivisioni. Tra le innumerevoli attività che lo stanno rendendo davvero unico e indimenticabile c’è anche un meraviglioso shooting fotografico ideato da Studio10 di Paolo Barco e Silvia Dalla Libera, parrucchiere situato in Centro Storico a Valdagno che ha deciso anche lui di omaggiare questo meraviglioso traguardo realizzando delle acconciature particolari in stile anni ’20.

Cercando di ricreare un contesto dalle tinte noir, questi scatti raccontano il Locale Storico in tutta la sua autenticità.
Un’altra bellissima contaminazione che trasmette il cuore pulsante dell’azienda, ossia il locale che da cento anni incrocia sguardi, emozioni e momenti di vita quotidiana.

Hanno fatto parte della squadra i Parrucchieri Studio 10 (hairstyle), Luca Basile (fotografo), Veronica Parise (modella), Elize Merizio (make-up artist) e Simone Bicego (visual).

Categorie
News

11 gennaio 2020: proiezione del Video del Centenario

La storia della Liquoreria Carlotto è un racconto che parte da molto lontano, che ha attraversato l’Europa per diffondere radici stabili nel nostro territorio, in modo così profondo da diventarne parte. Ogni ricetta riflette l’amore e la cura con cui viene realizzata e segue i tratti distintivi dell’ambiente che la circonda. In tutti i liquori Carlotto gli elementi della natura, le erbe aromatiche, l’acqua, i fiori, si rincorrono e si uniscono armoniosamente, sapientemente diretti da mani sicure che da centinaia di anni fanno dell’esperienza il vero segreto di ogni ricetta. 

Saranno questi elementi a narrare sabato 11 gennaio alle ore 18 in Centro Storico a Valdagno la storia della Liquoreria. Un viaggio che risveglierà la sensorialità di ciascuno spettatore attaverso suoni, immagini, profumi.

A curare la produzione video ci saranno invece Stefano Pellizzaro e Riccardo Vencato della Wannaboo Video Productions, casa di produzione video attestata tra Valdagno e Milano recentemente premiata con il Delfino d’Argento al Cannes Corporate Media & Tv Awards.

“Siamo orgogliosi di essere parte del team di professionisti che si sta occupando della comunicazione del centenario della liquoreria Carlotto – dichiara Stefano Pellizzaro – siamo certi che riusciremo a interpretare al meglio lo spirito e la storia che contraddistingue questa importante azienda della Valle dell’Agno, grazie alla passione e al legame che ci accomuna verso il nostro territorio.”

Categorie
News

5 Ottobre 2019: presentazione del Libro e Mostra Sensoriale

Presentazione del libro sul Centenario del Liquorificio Carlotto.

“CENTO DI QUESTI GRADI”

Categorie
News

“Cento di questi gradi”: presentato il nuovo libro del Centenario

Torna a proporre eventi il Centenario del Liquorificio Carlotto di Valdagno.
Il 5 ottobre con tanta emozione è stato presentato il libro del Centenario “Cento di questi gradi” firmato dall’autore Valerio Bigano. In 80 pagine il professore veronese ha raccontato per immagini, colori, profumi, sapori e pezzi di storia l’epopea di due famiglie, quella dei Potepan e dei Carlotto, il marchio, quello del Liquorificio Carlotto, e il territorio, la Valdagno di inizio ‘900 in cui l’azienda è nata, cresciuta e prospera tutt’oggi.
L’anteprima ufficiale è andata in scena sabato 5 ottobre 2019 alle 17.00 negli spazi del locale storico di via Garibaldi 34 a Valdagno. Qui Bigano ha intrattenuto gli ospiti in compagnia di Daniela Carlotto, titolare del Liquorificio, e del giornalista e gastronomo Antonio Di Lorenzo.

«La mia passione nasce dal fatto che sin da ragazzino sono stato attratto dalle mignon di liquori – spiega Valerio Bigano – nel tempo sono entrato a far parte dell’Associazione Italiana Collezionisti Liquori e questo mi ha permesso di venire a contatto con la gran parte delle aziende del settore. Presto ho capito che da parte delle aziende più antiche c’era il desiderio di riappropriarsi della propria storia e di fissarne le vicende in uno stampato.
Ho cominciato così a mettere a disposizione dei liquorifici e delle distillerie le mie competenze e i miei contatti con gli altri collezionisti. E così è stato anche nel caso di Daniela Carlotto, che si è dimostrata da subito molto interessata al progetto di celebrare con un libro il centenario della propria azienda. L’aspetto che mi ha più colpito della Carlotto è stata la sua doppia “anima”: quella rigorosamente mitteleuropea dei Pòtepan e quella più creativa dei Carlotto. Inoltre trovo molto interessante il fatto che, pur essendo un marchio di “nicchia”, la sua storia sia così ricca di vicende, alcune davvero sorprendenti.»

«Ho avuto modo di apprezzare il lavoro del professor Bigano – racconta Daniela Carlotto – in occasione dell’uscita di Gradi di carta, in cui sono stati inseriti anche alcuni prodotti ed etichette Carlotto. Giunti quasi senza accorgercene al traguardo dei cento anni di attività, dovevamo lasciare traccia della nostra storia. Abbiamo così avuto l’occasione di riordinare idee, racconti, ma anche vecchi documenti. Spero che anche i nostri clienti e il pubblico degli appassionati potranno apprezzare questo libro. Io l’ho già fatto!»

Biografia
Valerio Bigano nasce nel 1958 a San Bonifacio, nel Veronese, dove tuttora risiede. Laureato in Arti e Scienze Grafiche al Politecnico di Torino, dal 1982 lavora come libero professionista nel campo della grafica pubblicitaria. Dal 2013 è docente di Tecniche Grafiche Speciali all’Accademia di Belle Arti di Verona. È specializzato nell’aspetto storico e collezionistico del settore dei liquori e autore di numerosi libri sull’argomento. Nel 2013 pubblica Whisky d’Italia  e Grappa. Spirito Italiano, nel 2014 esce il primo volume della collezione Gradi di Carta, poi seguito da un secondo nel 2015 e da un terzo nel 2017. Il 2016 è dolce con Mignon Italiane da Collezione, mentre nel 2018 a sua firma escono Cento anni distillati e Rossi d’Asiago: una storia da raccontare, un futuro da scrivere. Quest’anno infine sono usciti Il Mistrà: storia di un sapore antico e 1000 e una botte, in attesa di aggiungere alla sua biblioteca Cento di questi gradi, il libro sulla storia del Liquorificio Carlotto di Valdagno.
Antonio Di Lorenzo è giornalista con importanti incarichi al Gazzettino di Venezia e al Giornale di Vicenza, del quale è stato a lungo caporedattore. Accademico della Cucina, iscritto al Rotary club Vicenza Berici, ha scritto molti libri di storia… e di gastronomia. Tra le sue collaborazioni si annoverano anche quella nell’Ufficio Stampa del Comune di Vicenza e con l’Associazione Industriali del Veneto.
Nel 1984 è stato segnalato con una Targa d’argento al Premio “Aurelio Piva” per il miglior cronista del Veneto. Nel 1999 il suo libro L’altalena dei sogni è stato premiato dall’Accademia Olimpica di Vicenza come migliore “opera prima”. Nel 2003 ha vinto il premio «Francesco Fontana» per il miglior contributo dato allo sviluppo della cultura eno-gastronomica vicentina. È inoltre investito del ruolo di “giudice tecnico”, designato dal Consiglio dell’Ordine regionale dei giornalisti, della Corte d’Appello di Venezia, ove integra il collegio giudicante dei magistrati togati in quei processi che trattano cause relative a delibere del Consiglio regionale o nazionale dell’Ordine.

Categorie
News

Press tour sul territorio

Una press tour andato in scena sabato 15 giugno, dedicato ai giornalisti del settore enogastronomico. A loro è stata riservata un’immersione nella realtà Carlotto e nel contesto della valle dell’Agno per vivere storia, cultura e territorio, con il patrocinio del Comune di Valdagno e in collaborazione con ProValdagno.

Felicissimi di aver ospitato il giornalista Luigi Costa della Guida dell’Espresso, la blogger Giovanna Malfiori e la giornalista Susy Ongaro di TV 7 Gold.

Tutto ha avuto inizio con una colazione alla Pasticceria dall’Alba per incontrare Enrico, il titolare, che ha realizzato in occasione del Centenario un delizioso dessert “Primo sole” utilizzando i liquori Carlotto Zabaione e Fior d’Agno. E’ seguita la visita d’obbligo al Locale Storico per apprezzarne lo stile, la particolarità e il racconto della sig.ra Carlotto tra sapori, storia, aneddoti e riconoscimenti ricevuti in 100 lunghi e importanti anni. La Professoressa Valeria Sandri, una delle colonne portanti della ProValdagno, ha condotto i nostri giornalisti in una visita alla Città Sociale di Valdagno: la storia con le sue trasformazioni economiche, urbanistiche e sociali, si fonde in gran parte con la storia dell’industria laniera Marzotto. Per la comunità valdagnese infatti i Marzotto furono l’elemento determinante della sua rinascita e delle sue moderne fortune, del passaggio del paese da una condizione di arretratezza, analfabetismo e precarietà alla cosiddetta “città sociale” o “città dell’armonia”. Giunta lora di pranzo abbiamo scelto di accompagnare i nostri ospiti alla Chiesetta del Muccion, ristorante immerso nella natura con una vista strepitosa sulla vallata dell’Agno. Filippo e Alessandra, i giovanissimi titolari del locale, hanno dato sfogo alle loro prodezze svelando il Menù appositamente realizzato in occasione del nostro Centenario: trota salmonata e aria di Doppio Kümmel come antipasto, Risotto, asparagi ed Elixir di Rabarbaro di primo, Branzino, ortiche e La China come secondo piatto e per finire Fragole e Certosa di dessert. Anche la Chiesetta del Muccion come la Pasticceria Dall’Alba e numerose altre attività gastronomiche di Valdagno e non solo fanno parte del progetto “Contaminazioni di Carlotto” nato quasi spontaneamente dall’iniziativa di alcuni locali della valle dell’Agno, decisi a proporre le loro personali rielaborazioni dei prodotti Carlotto. In pochi mesi il progetto si è ingrandito, diffuso e continua a raccogliere adesioni, divenendo una vera e propria rete locale che ha fatto dei prodotti Carlotto lo strumento per rinvigorire un intero indotto territoriale che ruota attorno all’enogastronomia e non solo. Una volta concluso il piacevole pranzo siamo scesi a visitare la meravigliosa Contrada Rossati dove ad aspettarci il signor Rolando Rossato insieme alla nuora Elisabetta e ai nipotini Vittorio e Mattia. Addirittura un museo custodisce attrezzi, abbigliamento e arnesi di cento anni fa legati alle persone che hanno vissuto la contrada stessa. Al termine della visita anche di alcune abitazioni rimaste inalterate a distanza di cento anni, siamo tornati in paese, l’unico “vero” centro storico della vallata, dove la sua importanza per dimensione e per interesse, lo rendono un punto di riferimento e di aggregazione insostituibile. Prima di chiudere in bellezza con la visione dello spettacolo teatrale a Palazzo Festari alle ore 21, apericena presso un altro locale contaminato dal Centenario, il Caffè Corso Italia 47 dove abbiamo degustato l’aperitivo denominato Corso ‘900 e impreziosito dalla presenza dell’Amaro ‘900 Carlotto e dalla maresina. E allo scoccare delle 21 si è aperto il sipario dello Spettacolo teatrale #carlotto100 con La Piccionaia: quale migliore momento ricco di emozione e trasporto, per concludere il Press Tour.

Categorie
News

Il Liceo Artistico omaggia il Centenario

In occasione del nostro Centenario sono nate meravigliose collaborazioni anche con alcuni istituti superiori. Tra questi gli studenti del Liceo Artistico “Boccioni” di Valdagno che stanno elaborando progetti grafici straordinari sulle etichette attuali ma anche su quelle storiche dei liquori.

Ecco la visita ufficiale dei ragazzi al locale storico e alcuni dei momenti di lavoro intenso in aula.
Un grazie speciale alle insegnanti Martina Scarpa e Vincenza Pericoli.

Categorie
News

1000 e una Botte

“1000 e una Botte” dell’autore Prof. Valerio Bigano, esperto dell’aspetto storico e collezionistico del settore liquoristico, è un viaggio alla scoperta delle antiche distillerie e liquorifici italiani dalla metà del ‘700 fino al 1949. Un’opera unica, che racchiude anni di ricerca e materiale storico introvabile. Le pagine del volume sono arricchite da fotografie di manifesti pubblicitari d’epoca, antiche etichette e bottiglie, e dà uno spaccato della storia economica e sociale del nostro Paese. E’ un onore per la Carlotto liquori essere presente all’interno di questo prezioso volume.

Categorie
News

Degustazione “Carlotto al Muccion”

Nell’ambito dei festeggiamenti per il nostro Centenario giovedì 6 maggio abbiamo organizzato in collaborazione con il ristorante Chiesetta del Muccion di Filippo e Arianna una serata di degustazione “Carlotto al Muccion”. Un menù esclusivo in cui la cucina della tradizione ha incontrato i liquori Carlotto.
Categorie
News

90° Alpini sezione Valdagno